fbpx
a
Corso One-to-One per un’esperienza personalizzata

Corso One-to-One
per un’esperienza personalizzata

Corsi one-to-one

I corsi one-to-one offrono una formazione personalizzata con un istruttore federale d’altura.

Sono disponibili due formule:

Lezione One-to-One a Bordo del Beneteau Oceanis 48

Lezione One-to-One a bordo della propria imbarcazione

CONTATTI: +39 393 165 1305  |  scuolavela@yachtclubgaeta.it

one-to-one

Percorso formativo su misura, dedicato ad armatori, skipper, velisti e aspiranti velisti che desiderano approfondire e perfezionare tecniche specifiche di navigazione. Attraverso a un approccio personalizzato “one-to-one” con un istruttore federale d’altura, ogni lezione è progettata per garantire un apprendimento mirato ed efficace.

Gli argomenti della lezione saranno concordati direttamente con l’istruttore in base alle esigenze individuali e al livello di esperienza. Tra i diversi temi proposti:

  • Preparazione per la patente nautica
  • Ruoli e dinamiche all’interno di un equipaggio
  • Tecniche di manovra, dalle basi alle più avanzate
  • Ottimizzazione dell’attrezzatura di coperta e manutenzione generale
  • Ormeggio, disormeggio e recupero uomo a mare
  • Manovre di cappa e navigazione con vele portanti

Ogni lezione è un’opportunità per acquisire competenze pratiche e teoriche, portando ad un livello superiore tecnica ed esperienza con il supporto di un esperto.

Specifiche del corso

Date

su richiesta

Prerequisiti

Saper nuotare

Certificato medico per attività non agonistica

Età minima 13 anni

Durata

1 giorno

Imbarcazione

Beneteau Oceanis 48’

Tariffe

€100 a persona
+ Costo Tessera FIV per i non tesserati.

one-to-one
a bordo della tua barca

Un’esperienza formativa esclusiva, dedicata ad armatori e skipper che desiderano migliorare le proprie competenze direttamente sulla propria imbarcazione.

Un istruttore certificato della Federazione Italiana Vela salirà a bordo per analizzare, ottimizzare e testare ogni aspetto della tua barca, aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi di navigazione in modo efficace e personalizzato.

L’ideale per affinare la tecnica, scoprire il pieno potenziale della tua imbarcazione e navigare con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Specifiche del corso

Date

su richiesta

Prerequisiti

Saper nuotare

Certificato medico per attività non agonistica

Età minima 13 anni

Tariffe

Da analizzare in base alla richiesta
Classe 1997 è originario di Fondi, Latina.

Forte di esperienze sportive nel mondo del Surf e Wakeboard, a diciotto anni ottiene il brevetto IKO da istruttore di kitesurf e avvia la carriera da kiter professionista.
Dopo alcuni anni di attività nelle competizioni italiane, nel 2014 conquista il bronzo al Campionato Italiano Freestyle Juniores. Seguono anni in giro per il mondo: Brasile, Egitto e Australia, dove porta avanti la formazione, muovendosi sul campo con i top kiters del mondo, in primis Aaron Hadlow, Youri Zoon. In Australia partecipa alla tappa del National Kiteboarding League, a Perth, classificandosi quarto, mentre figura tra i pochi italiani in gara alla Traversata Internazionale dall’isola di Rottnest fino alla spiaggia di Leigthon, organizzata da Red Bull.

Oggi vive in Italia e porta avanti lo sport velico in veste di atleta e istruttore, per diffondere la conoscenza la passione della pratica velica.

Gianluca Cavaiola

Gianluca Cavaiola

Classe 1997 è originario di Fondi, Latina.

Forte di esperienze sportive nel mondo del Surf e Wakeboard, a diciotto anni ottiene il brevetto IKO da istruttore di kitesurf e avvia la carriera da kiter professionista.
Dopo alcuni anni di attività nelle competizioni italiane, nel 2014 conquista il bronzo al Campionato Italiano Freestyle Juniores. Seguono anni in giro per il mondo: Brasile, Egitto e Australia, dove porta avanti la formazione, muovendosi sul campo con i top kiters del mondo, in primis Aaron Hadlow, Youri Zoon. In Australia partecipa alla tappa del National Kiteboarding League, a Perth, classificandosi quarto, mentre figura tra i pochi italiani in gara alla Traversata Internazionale dall’isola di Rottnest fino alla spiaggia di Leigthon, organizzata da Red Bull.

Oggi vive in Italia e porta avanti lo sport velico in veste di atleta e istruttore, per diffondere la conoscenza la passione della pratica velica.

Festival del Mare
Dal 22 al 30 giugno 2024

Festival del Mare
Dal 22 al 30 giugno 2024

Una festa per celebrare l’arte marinaresca, attraverso un calendario di eventi dedicati al nostro oro
blu.
Il fulcro del Festival del mare sarà il Golfo di Gaeta, con la sua storia e i suoi protagonisti.
Il calendario prenderà avvio sabato 22 giugno per giungere alla manifestazione più attesa, Grandi
Vele.
Info e programma saranno disponibili a breve tra le nostre attività.

Scuola di vela dai primi passi all'agonistica

Scuola di vela
dai primi passi all'agonistica

Scuola

A, Parte della missione dello Yacht Club Gaeta E.V.S. è la diffusione dello sport velico e dell’arte marinaresca.

In particolare, proponiamo l’avviamento alla cultura e alla pratica sportiva della navigazione nautica, verso tutti coloro che desiderano conoscere il mondo della vela. La formazione di nuovi velisti e veliste sottende valori connessi alla trasmissione di un’adeguata cultura motoria nonché corretti stili di vita, finalizzati alla tutela della salute e al rispetto dell’ambiente.

Riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, la scuola YCG propone una molteplicità di corsi: Deriva Iniziazione, Perfezionamento e Pre-agonistica, Agonistica; Minialtura; Altura Base, Crociera, Skipper, Avvicinamento alla Regata, Spinnaker e Gennaker. Inoltre, organizza corsi di Windsurf, Wing e Sup in collaborazione con il Circolo Windsurf Formia; corsi di Patente Nautica in collaborazione con la Scuola Nautica Cazza La Randa.

Percorsi, sia per bambini che per adulti, comprensivi di diversi livelli di preparazione e strutturati con lezioni di teoria e attività pratica sul campo, nel Golfo di Gaeta.

CONTATTI: +39 3931651305  |  scuolavela@yachtclubgaeta.it

corsi di deriva

dall’iniziazione, al perfezionamento, all’agonistica

corso di minialtura

il primo passo per diventare un velista

corsi di altura

per navigare in acque lontane dalla costa

corsi di windsurf, wing e SUP

in collaborazione con Circolo Windsurf Formia

corsi di patente nautica

con scuole nautiche convenzionate

corsi di ormeggio e disormeggio

Per ormeggiare in sicurezza

corsi one-to-one

Per un’esperienza personalizzata

Una Vela Latina per la pace
Hormiae Mare Nostrum

Una Vela Latina per la pace
Hormiae Mare Nostrum

“Una Vela Latina per la pace” è il titolo del progetto ideato da Hormiae Mare Nostrum, associazione che promuove la conoscenza e la valorizzazione della Vela Latina.

Antico armo con radici profonde nella storia, la Vela Latina è un simbolo di unione tra i popoli: essa, infatti, è stata nei secoli il principale mezzo di comunicazione e scambio nel bacino del Mediterraneo, favorendo la circolazione di merci, uomini, tradizioni, saperi e culture.

L’evento proposto è un’impresa sportiva estrema volta alla sensibilizzazione delle coscienze sul tema della pace, tematica divenuta sempre più urgente.

“Per fare la pace ci vuole coraggio”: è il messaggio di Papa Francesco che muove questo progetto attraverso il veleggiare di Homiae, vela latina di appena 5.4 mt costruita a Stintino nel 1946, protagonista di questa iniziativa.

Un viaggio di oltre 500 miglia, giorno e notte con la sola forza del vento, da Gaeta a Lampedusa, passando per Ventotene, Cartagine e Monastir, per consegnare un messaggio di pace, redatto dal Santo Padre e con esso Il Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita”, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il confino sull’isola come oppositori del regime fascista.

A bordo Giovanni di Russo, Presidente di Homiae Mare Nostrum, Mohamed Mrad, massimo rappresentante della vela latina tunisina, e Luca Simeone, campione italiano di Vela Latina con Bianca.

A garanzia di sicurezza Hormaie verrà scortata da Fra Diavolo, Mylius 60 reduce dal giro del mondo, dell’armatore Vincenzo Adessi.

Di seguito il programma.

Giovedì 18 luglio
Partenza dal Porto Antico di Gaeta, Molo Santa Maria, davanti la sede dell’Arcivescovato di Gaeta.
Cerimonia inaugurale alla presenza delle Autorità, dell’Arcivescovo di Gaeta S.E. Don Luigi Vari e trasmessa in diretta RAI.
La data è stata scelta per la fase di plenilunio, in modo da poter navigare con la luna piena durante la notte. Alla partenza Hormaie sarà scortata dai diportisti del Golfo e per la prima tappa vedrà la presenza a bordo del Sindaco Di Gaeta, Cristian Leccese.

In serata è previsto l’arrivo a Ventotene, dove sono in programma una serie di eventi con le Autorità locali, fino alla consegna di una pubblicazione in francese del “Manifesto per un’Europa Unita” che verrà poi consegnato alle Autorità Tunisine.

Venerdì 19 luglio
Partenza da Ventotene alla volta di Cartagine (Tunisia).

Lunedì 22 luglio
Sono in corso contatti con il Ministro delle politiche del mare, Nello Musumeci, per programmare una sosta a Favignana (Isole Egadi).

Martedi 23 luglio
Partenza da Favignana per Cartagine.
Al centro del Canale di Sicilia avrà luogo una cerimonia di commemorazione per le vittime ed i dispersi dei naufragi che avvengono in quel tratto di mare. Al lancio di una corona di fiori, seguiranno preghiere sia in rito cristiano che in rito musulmano.

Mercoledi 24 luglio
Arrivo a Cartagine al porto di Sidi Bou Said, incontro con Autorità e diportisti locali.

Giovedì 25 luglio
Consegna alle Autorità del messaggio del Santo Padre e del “Manifesto per un’Europa Unita“.
Trasferimento via terra nel porto di Monastir.

Venerdì 26 luglio
Eventi organizzati dall’associazione gemellata ARMES di Sousse.

Sabato 27 luglio
Veleggiata con protagonisti i pescatori dell’isola di Kerkenna, patria della Vela Latina tunisina.

Domenica 28 luglio
Partenza da Monastir per Lampedusa, scortata da barche a Vela Latina locali.

Lunedi 29 luglio
Arrivo all’ultima tappa, Lampedusa.
Cerimonia alla presenza dell’Autorità locali ed eventi a cura della Lega Navale dell’Isola, in collaborazione con altre Associazioni locali.

I momenti salienti dell’impresa saranno trasmessi in diretta tra TV e su canali social.

Workshop di Fotografia Nautica a cura di Gianluca Di Fazio

Workshop di Fotografia Nautica
a cura di Gianluca Di Fazio

CONTATTI: +39 3931651305  |  info@yachtclubgaeta.it

WORKSHOP DI
FOTOGRAFIA NAUTICA

a cura di Gianluca Di Fazio
Gaeta | 02 > 04  MAGGIO 2024
Data
2-4 maggio 2024
Durata
3 giorni / 2 notti
Partecipanti
massimo 3
Iscrizione
€ 890,00
 
ISCRIZIONE
€ 890,00
ACCONTO DI € 300,00
SALDO ENTRO IL 2 MAGGIO
 
Descrizione
Programma
Informazioni
Iscrizione
Docente

DESCRIZIONE

“Il fascino della navigazione notturna,
la magia del sole che tramonta per poi rinascere dal mare.
Nel mezzo la possibilità di vivere e raccontare un evento sportivo di prim’ordine da un punto di osservazione esclusivo, che vi consentirà
di raccogliere attimi irripetibili e consegnarli all’eternità.”

Gianluca Di Fazio

Lo Yacht Club Gaeta E.V.S., in collaborazione con il fotografo Gianluca Di Fazio, propone un workshop di fotografia nautica in occasione della XXVIII edizione del Trofeo Punta Stendardo, storica manifestazione di vela d’altura.

Il tema del corso è la fotografia sportiva con focus su reportage e ritratto dinamico ambientato in esterno. Il workshop si svolgerà sul campo, nello scenario della Riviera Pontina, al fianco di Gianluca di Fazio, nel corso delle regate offshore da Gaeta a Ventotene e inshore con percorso a bastone nel Golfo di Gaeta. Verranno dunque affrontati dal vivo i diversi scenari propri di una competizione velica, inclusi alba e tramonto, andature e manovre. Successivamente si terrà una sessione di review degli scatti con selezione e supporto di post-produzione.

PROGRAMMA

Gio. 02 maggio

10:00 | arrivo dei partecipanti, presentazione del workshop, teoria
13:30 | pranzo libero
14:30 | imbarco
16:00 | inizio regata, poi si segue la regata fino al giorno successivo. Cena e pernotto in barca

Ven. 03 maggio

05:00 | sessione di fotografia all’alba, poi fotografia in navigazione
16:00 | fine regata
17:00 | rientro. inporto e fine dei lavori per la giornata

Sab. 04 maggio

09:00 | inizio lezione teorica e briefing
11:00 | imbarco su gommone
12:00 | inizio regata
18:00 | rientro in porto e fine workshop

INFORMAZIONI

Attrezzatura

Il fine del corso è quello di consentire a ciascun partecipante di utilizzare al meglio la propria attrezzatura, tuttavia, considerata la distanza minima per non intralciare le barche in regata, si consiglia di portare un grandangolo ed un teleobiettivo (200 mm). Per il download delle fotografie e l’editing si raccomanda di portare un computer portatile.

Abbigliamento
Il workshop prevede di trascorrere una notte in barca, si consiglia quindi di vestirsi a strati con abbigliamento antipioggia e cappello di lana o pile. Di giorno sarà utile un giubbotto o gilet wind stopper ed un cappello, sempre consigliata crema solare.
Soggiorno

La notte del 2 maggio si cenerà e dormirà in cabina doppia sulla motobarca Lowe. Il 3 maggio si pranzerà sempre sulla stessa imbarcazione. Le spese per il trasporto da e per il luogo del corso sono escluse, così come gli altri pasti ed eventuali pernotti a Gaeta.

Incluso
  • Cena e pernottamento di giovedì 2 maggio in cabina doppia.
  • Pranzo di venerdì 3 sempre a bordo.
  • Gommone con driver e carburante per sabato 4 maggio, con cestino pranzo.
  • Sessione di review degli scatti e cenni di post-produzione tra i partecipanti ed il fotografo in data da concordare entro i 15 giorni successivi al workshop.
Non incluso
  • Pernottamento del 3 maggio. Sono disponibili convenzioni in zona con hotel e B&B.

  • Tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce “Cosa Include”.

Specifiche
  • In caso di cancellazione dell’evento la quota di partecipazione sarà rimborsata per intero.
  • Il 2 e 3 maggio saremo ospitati sulla barca comitato, il Lowe, la priorità è dunque del comitato sullo svolgimento delle procedure e controlli di regata. Ci sarà comunque offerta ampia possibilità di raccontare per immagini gli eventi.
  • Sabato 4 maggio avremo a disposizione un gommone con driver dedicato, si avrà quindi ampia possibilità di movimento sull’intero campo di regata.
  • Gli orari di inizio e fine regata sono puramente indicativi: negli sport velici l’inizio di una gara viene dato solo quando le condizioni meteo marine lo consentono e, per lo stesso motivo, potrebbero terminare prima del previsto.

ISCRIZIONE

Per prenotare è necessario pagare la quota d’iscrizione.

Il costo del workshop è di 890, 00 euro a persona: è richiesto un acconto di 300 euro e il saldo entro il 2 maggio.

Metodo di pagamento: bonifico bancario su conto corrente intestato a Yacht Club Gaeta EVS
IBAN: IT 65 Y 01030 73990 00000 1429244.
Indicare come causale: workshop fotografia nautica Punta Stendardo + nome dell’iscritto

GIANLUCA DI FAZIO

Fotografo professionista specializzato in fotografia nautica, attivo a livello nazionale ed internazionale.
Accreditato ai più importanti eventi mondiali di settore, quali America’s Cup e Volvo Ocean Race, già fotografo ufficiale di Campionati del Mondo, Europei ed Italiani di diverse classi, nonché fotografo per la Federazione Italiana Vela e la Classe ILCA Italia.
Ha collezionato esperienze e pubblicazioni nei cinque continenti, ma resta innamorato del “suo” mare e della sua terra, Gaeta.

www.gianlucadifazio.it

Data

2-4 maggio 2024

Durata

3 giorni / 2 notti

Partecipanti

massimo 3
Iscrizione
€ 890,00
ISCRIZIONE
€ 890, 00
ACCONTO DI 300,00 EURO
SALDO ENTRO IL 2 MAGGIO